a) Finalità del trattamento e base giuridica
I dati personali sono raccolti e trattati da Pugliapromozione per finalità istituzionali strettamente connesse all'uso del sito web e dei suoi servizi. In particolare, i dati personali potranno essere trattati per le seguenti finalità:
- promozione dell'offerta turistica e supporto agli uffici di informazione;
- erogazione dei servizi di registrazione e accesso ad aree riservate o a specifici servizi, quali quelli fruibili tramite l'accesso al "DMS" e a "PugliaEvents" per promuovere la vostra attività o gli eventi tramite i nostri canali (nell'ambito dei processi di registrazione al sito web raccogliamo i dati anagrafici e la password mediante i relativi moduli di registrazione on-line);
- promozione delle aziende degli operatori turistici e invio di comunicazioni obbligatorie per legge;
- raccolta di informazioni circa problemi di navigazione, compatibilità di browser e visualizzazione o caricamento delle pagine web del Sito (si tratta di una raccolta e trattamento nell'ambito della richiesta di servizi di assistenza tecnica);
- prevenzione o ricerca di attività fraudolente o abusi dannosi per il sito.
Nello specifico usiamo i dati di tutti gli "operatori turistici" (utenti dei servizi) per:
- Adesione alle fiere e invio mail per partecipare
- Partecipazione ad eventi e invio mail per partecipare;
- Profilazione (scelta tra temi/prodotti e aree territoriali preferenziali) per creare agende seller/buyer
- Adesione ai c.d. "educational" (in base alle risposte e disponibilità, gli operatori possono essere scelti dai giornalisti in tour);
- Inserimento delle strutture su cataloghi e/o stampa;
- Visibilità su Viaggiareinpuglia desktop e mobile, nonché sulla app Visit Puglia;
- Distribuzione su siti pubblicitari per amplificare la comunicazione (come da mission istituzionale di Pugliapromozione);
- Pubblicazione di informazioni in opendata su dati.puglia.it;
- Newsletter.
Relativamente ai servizi dedicati alle "strutture ricettive" per:
- Accreditamento al sistema SPOT;
- Trasmissione dati sui flussi turistici tramite SPOT;
- Comunicazione Prezzi e Servizi (CPS).
Relativamente agli "Stabilimenti balneari" e "Agriturismi senza ricettività" per:
- Comunicazione dei Prezzi e Servizi (CPS).
La normativa, inoltre, prevede che vi sia una motivazione specifica che consenta il trattamento dei dati personali degli utenti e tale motivazione consiste:
- nell'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investita Pugliapromozione (finalità istituzionali);
- nell'esecuzione del contratto in essere o delle misure precontrattuali adottate su richiesta o, in alcuni casi, nella necessità di fornire riscontro alle richieste degli utenti e degli operatori turistici (finalità contrattuali o precontrattuali);
- nell'ottemperare ai determinati requisiti giuridici e/o regolamentari (adempimento a obblighi previsti dalla Legge, da un Regolamento o dalla Normativa Comunitaria);
- nel perseguimento di un interesse legittimo di Pugliapromozione o di terzi (es. utenti del servizio);
- in circostanze limitate, nel consenso da prestato dall'utente (per una o più specifiche finalità quali marketing ¿ nell'ambito dell'invio delle newsletter promozionali - e profilazione).
b) Dati oggetto di trattamento
A titolo esemplificativo e non esaustivo, i dati personali che saranno trattati, sono quelli identificativi dell'utente dei servizi, quali:
- cognome, nome e luogo di nascita;
- codice fiscale e/o partita IVA;
- numero di telefono/indirizzo e-mail;
- indirizzo e numero civico;
- ogni altro dato personale funzionale al soddisfacimento dei rapporti intercorrenti tra l'Utente del servizio e Pugliapromozione.