11 aprile 18Piano Strategico del Turismo Puglia 365 La filiera turistica pugliese "a raccolta" con sei nuovi appuntamenti in masseriaIl "viaggio" del Piano strategico del Turismo Puglia 365 prosegue con sei incontri in masseria in giro per la Puglia con gli operatori del turismo, i rappresentanti di categoria e con i sindaci per raccogliere spunti e suggerimenti per le prossime azioni strategiche e sviluppare network turistici provincia per provincia. L'iniziativa di Pugliapromozione è in collaborazione con l'Hub Rurale VaZapp e con il consorzio "Taste &Tour in Masseria" che riunisce masserie didattiche, agriturismi e aziende agricole produttrici di tipicità in Puglia. Sei incontri pomeridiani dal ritmo serrato e in modalità rurale, proprio per celebrare l'Anno del Cibo (MIBACT) e offrire un segnale dell'attenzione che l'Assessorato all'Industria Turistica e Culturale e Pugliapromozione intendono dedicare alla valorizzazione delle aree interne, elemento di forza di un turismo che apre spazi importanti per tutto l'anno. Primo appuntamento, dalle 15.30 alle 19.30, lunedì 9 aprile alla Masseria Didattica CHICCO RIZZO a Sternatia, in provincia di Lecce. A seguire il giorno dopo, martedì 10 aprile, alla Masseria Didattica TENUTA PINTO a Mola di Bari; quindi l'11 aprile alla Masseria Didattica MADONNA DELL'ARCO a Martina Franca e venerdì 13 aprile alla Masseria Didattica CARRONE a Carovigno. La settimana successiva incontro lunedì 16 aprile alla Masseria Didattica ALBANO in provincia di Foggia e martedì 17 aprile ultimo incontro alla Masseria Didattica BARBERA a Minervino Murge nella BAT. Agli incontri prenderanno parte l'assessore Loredana Capone, il Direttore di Pugliapromozione Matteo Minchillo, il Coordinatore di Puglia365 Luca Scandale e rappresentanti dell'Agenzia regionale del turismo responsabili dei settori strategici Comunicazione, Promozione, Accoglienza, Innovazione e Prodotto. "Vogliamo alzare l'asticella nel nostro impegno per uno sviluppo del turismo facilitando la creazione di relazioni tra gli stakeholder e il paternariato. La Puglia già con il Piano strategico Puglia 365 è stata la prima Regione ad adottare un approccio di ascolto e condivisione per la creazione di un sistema di networking per lo sviluppo turistico. Proseguiamo su questa strada con un approccio innovativo che miri a valorizzare il turismo e la tradizione regionale. Ci incontriamo in sei masserie didattiche selezionate da Taste and Tour ma sarà presente tutta la comunità delle masserie didattiche pugliesi con dei desk e con la presentazione e degustazione dei loro prodotti tipici. Incontri per ascoltare e condividere i diversi punti di vista e creare insieme nuove strategie. Sarà importante riflettere sul primo test di affluenza dell'anno che è stata la Pasqua. E'andata bene ma si può sempre migliorare e verificare quali siano state le criticità. Gli incontri serviranno anche per programmare meglio le attività della imminente estate. Ma naturalmente avranno anche una valenza di più lungo respiro per pianificare le progettualità dei prossimi anni, in linea con il Piano Puglia 365". La formula degli incontri è innovativa ed è stata già rodata dal team di Vazapp nella filiera agro-alimentare con agricoltori e giovani interessati al mondo agricolo. In circa tre ore verrà illustrato il lavoro svolto sino ad ora ed ascoltate istanze ed idee provenienti dalla platea. Non un freddo convegno quindi, ma un evento collettivo in un ambiente accogliente con sedute previste sulle balle di fieno che disegnano una agorà in cui i partecipanti saranno al centro della discussione. Dopo il pomeriggio intenso, un momento di degustazione delle tipicità locali che sarà l'occasione per proseguire ancora il dialogo e stabilire nuove relazioni. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla pagina Facebook Puglia365. https://www.facebook.com/puglia365/posts/756638221212012 Questo i link dei sei eventi su eventbrite al quale volendo ci si può preregistrare, senza esclusiva per l'accesso agli eventi. Sternatia http://rpu.gl/Sternatia Mola http://rpu.gl/MoladiBari Martina Franca http://rpu.gl/MartinaFranca Carovigno http://rpu.gl/Carovigno Foggia http://rpu.gl/Foggia Minervino http://rpu.gl/MinervinoMurge
Link di approfondimento: diretta streaming Allegati |
5 aprile 18Pubblicate le banche dati dei quesiti relativi agli esami per guida turistica e accompagnatore turistico![]() Loredana Capone: "Finalmente gli aspiranti guide e accompagnatori potranno prepararsi". Una buona notizia per le oltre 8 mila guide turistiche e accompagnatori turistici in attesa di sostenere l'esame di abilitazione in Puglia. Sul sito www.bandiregionaliturismo.viaggiareinpuglia.it sono state pubblicate le banche dati dei quesiti relativi agli esami per guida turistica e accompagnatore turistico di cui ai bandi in scadenza a novembre 2016 e successiva riapertura con scadenza luglio 2017, dalla quale saranno sorteggiati quelli oggetto della prova scritta. "Finalmente gli aspiranti guide e accompagnatori candidati potranno prepararsi, avendo a disposizione un arco di tempo superiore ai venti giorni minimi previsti dal bando. L'adesione all'esame di abilitazione in Puglia mostra cifre fra le più cospicue in Italia; un segno di quanto il turismo possa essere uno sbocco lavorativo desiderato dai giovani in una regione che sta puntando molto sul settore. Il lavoro di guida turistica si sta rivelando strategico nell'accoglienza dei turisti. Sono proprio guide e accompagnatori che raccontano la Puglia in tutte le sue sfaccettature, dalla storia alle testimonianze culturali, da cibo ¿ che va comunque sempre anche raccontata oltre che fatto degustare ¿ alle bellezze naturali che vanno raccontate nelle loro specificità di stratificazione geologica, di fauna e flora. D'altronde si chiamano comunemente anche " Ciceroni" proprio per il parallelo fra l'eloquenza dell'antico oratore romano Marco Tullio Cicerone e la parlantina usata quando accompagnano i turisti in visita. Auspico che le nuove leve possano interpretare al meglio il patrimonio culturale e naturale della Puglia e promuovere il nostro territorio con professionalità e competenza. Un auguro a tutti di buon lavoro". Le prove, com'è noto si risolvono in due prove scritte. L'una di carattere generale (quiz), l'altra la prova in lingua straniera che consiste nella traduzione, di poche righe, dall'italiano nella lingua straniera scelta dai candidati. Successivamente alla pubblicazione della banca dati sarà pubblicato il diario delle prove d'esame e gli elenchi degli esonerati dalla prova di lingua. Link di approfondimento: Banche dati dei quesiti |
3 aprile 18PROGETTO ARTVISION ENHANCING TOURISTIC DEVELOPMENT AND PROMOTION THROUGH PRISM OF CULTURE. PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG ITALIA-CROAZIA 2014-2020 L'arte e l'espressione culturale sotto forma di valorizzazione turistica di destinazioni meno conosciute delle due coste del Mare Adriatico sono stati i temi della conferenza di lancio del progetto ArTVision+ questa mattina presso il Cineporto di Bari, nel Padiglione 180 della Fiera del Levante. |
16 marzo 18SEMINARIO RIVOLTO AI DIRIGENTI RESPONSABILI DEGLI UFFICI LL.PP. DEI COMUNI.![]() Il 27 marzo, nella Fiera del Levante, si terrà un seminario sul "Funzionamento del Fondo di Rotazione per la Progettazione finalizzata alla presentazione di richieste di finanziamento a valere su Fondi Europei, Statali e/o Regionali". Il seminario è rivolto ai dirigenti responsabili degli uffici LL.PP. dei Comuni. Questo il programma: - ore 10,00: registrazione partecipanti - ore 10,30: saluti istituzionali - ore 11,00: apertura dei lavori e coordinamento: - ing. Domenico Laforgia (Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione E Lavoro) - ore 14,00: termine dei lavori |
15 marzo 18Puglia365 Accoglienza. Nuovo avviso della Regione Puglia per gli infopoint dei ComuniLoredana Capone: "Più qualità nei servizi di accoglienza per turisti e cittadini con una programmazione biennale ". Orari prolungati, l'adozione di un'immagine coordinata, l'organizzazione di attività di animazione on-site, comunicazione sui social e il monitoraggio della soddisfazione degli utenti. Sono queste alcune delle attività già finanziate dalla Regione e avviate nel 2017 per qualificare e potenziare il servizio di accoglienza degli info-point turistici dei comuni che aderiscono alla rete regionale. Dopo i risultati ottimi conseguiti in termini di affluenza e soddisfazione degli utenti in visita presso gli infopoint, adesso arriva un nuovo avviso pubblico di Pugliapromozione, pubblicato oggi sul Burp regionale, per il potenziamento della rete degli Info-point gestiti dai Comuni in Puglia. Questa volta per dare continuità alle azioni già attivate e avviarne di nuove l'avviso riguarda le attività da svolgersi per due annualità 2018 e 2019, nei due periodi, estivo e autunnale. Il budget previsto per ciascun progetto per gli interventi a sostegno della qualificazione del sistema dell'accoglienza turistica regionale ha un tetto massimo più alto del precedente avviso: ventimila euro. La prima scadenza è il 30 marzo, per le attività da svolgere nel periodo estivo dal 18 maggio 2018 al 9 settembre 2018; la seconda scadenza è l'11 giugno 2018 per le attività da svolgersi dal 14 settembre 2018 al 7 gennaio 2019. Per il 2019 lo svolgimento delle attività è articolato sempre in due periodi, dal 19 aprile 2019 all'8 settembre 2019; e dal 13 settembre 2019 al 7 gennaio 2020. "Un altro passo importante nell'attuazione di una nuova accoglienza in Puglia, così come programmato con il Piano Strategico Puglia365 ¿ commenta l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone - L'obiettivo è quello di raggiungere una uniformità dei livelli dei servizi offerti, l'apertura prolungata, l'utilizzo di personale con competenze linguistiche garantite, l'introduzione di figure dedicate al social service. Anche per questa seconda fase, l'info-point, grazie alla novità dell'animazione on-site, diventa punto di contatto per la fruizione dei territori con degustazioni, visite guidate, eventi, laboratori, installazioni creative. Restano importanti la compartecipazione finanziaria dei comuni su servizi accessori. Puntare sull'Accoglienza è fondamentale per i turisti, che richiedono sempre più informazioni su collegamenti, itinerari, paesaggio e cultura di un luogo. Ma lo è anche per i nostri comuni, responsabili della gestione degli infopoint, che possono farsi conoscere ed offrire uno spaccato della propria comunità, del proprio territorio e della propria storia." Nell'estate 2018 parte anche il progetto pilota WayTo Puglia che vedrà coinvolti 86 info-point (beneficiari in questo caso del precedente Avviso del 2017). Negli info-point della rete regionale sarà attivato un servizio in grado di supportare il visitatore nella fruizione del territorio in real-time. Il servizio permetterà il wi-fi gratuito nell'area dell'Info-point e il collegamento con il turista mediante App ed un sistema push di invio automatico di messaggi in grado di generare informazioni 24h su 24 sulla fruibilità del territorio. Inoltre sarà possibile la creazione di report e rilevazioni statistiche periodiche sulle differenti modalità di fruizione del territorio da parte dei visitatori in Puglia. |
14 marzo 18Incontri territoriali su SPID e DMS, CPS e SPOT![]() In linea con quanto predisposto dalla normativa nazionale dal 20 marzo p.v. tutti i servizi digitali in tema di Turismo saranno accessibili mediante il sistema unico di login SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Al fine di informare tutti gli operatori turistici di questo nuovo obbligo e illustrare le evoluzioni del DMS (Destination Management System), a partire da giovedì 8 marzo si svolgeranno una serie di incontri territoriali organizzati dalla Sezione Turismo della Regione Puglia e dall'Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione:
Gli incontri durante i quali interverranno Regione Puglia, Pugliapromozione, InnovaPuglia e Università del Salento, saranno anche l'occasione per presentare a operatori turistici e amministrazioni comunali le disposizioni attuative introdotte dalla legge L.R. 49/2017 - Disciplina della comunicazione dei prezzi e dei servizi delle strutture turistiche ricettive. |
8 marzo 18L'AEROPORTO KAROL WOJTYLA DI BARI RIAPRE IL 9 MARZOCompletati i lavori sulla pista di volo dello scalo. Rispettati, nonostante le difficili condizioni meteo, i tempi previsti dal cronoprogramma. Promessa mantenuta. Domattina alle 6.00, come da impegni assunti, verrà riaperta la pista RWY 07/25 dell'aeroporto Karol Wojtyla di Bari, chiusa dalle 23.00 del 28 febbraio scorso. E' stata così completata la parte più invasiva dei lavori che consentiranno alla pista del Karol Wojtyla di presentarsi nella sua configurazione massima di 3.000 metri, sia in decollo sia in atterraggio, e con più elevati standard di sicurezza e di efficienza operativa, grazie anche al prolungamento (da 720 a 900 metri) del sentiero di avvicinamento luminoso "Cat. 1" per pista 07 (lato Bitonto - soglia strumentale di precisione). Un risultato straordinario per la Puglia, reso possibile dall'impegno di quanti tra tecnici, operai specializzati e imprese esecutrici (l'ATI tra le pugliesi Matarrese srl e Engineering Planning Construction di Tricase Francesco) hanno contribuito all'esecuzione dei lavori. L'aeroporto di Bari, già annoverato tra i più moderni aeroporti italiani, rende ancor più efficienti le proprie infrastrutture di volo, in accordo con le norme aeronautiche internazionali e con quelle ambientali riferite al contenimento dei consumi energetici. Per rispettare il cronoprogramma dell'intervento, concentrato in tempi strettissimi al fine di limitare quanto più possibile i disagi ai passeggeri, si è lavorato senza sosta, con turni di servizio distribuiti sull'intero arco della giornata. Un'idea della mole dei lavori realizzati e della loro complessità la può dare l'elenco, peraltro sintetico, di uomini, mezzi e materiali impiegati solo negli otto giorni di chiusura di Bari: ¿ 10 tecnici Aeroporti di Puglia (Supervisione Direzione Tecnica e Safety); La chiusura dello scalo, e il conseguente riposizionamento di parte dei voli sul rinnovato Aeroporto del Salento di Brindisi, che grazie all'ampliamento delle aree d'imbarco e dei piazzali sosta aeromobili ha adeguatamente sopperito alla temporanea indisponibilità di Bari, si è resa necessaria per realizzare il nuovo asse luminoso che consentirà decolli anche con ridotta visibilità, la riqualifica profonda dell'intera infrastruttura di volo (sottofondo e pavimentazione), il rifacimento dello strato di usura in conglomerato bituminoso. I nuovi impianti AVL (Aiuti Visivi Luminosi) sono stati realizzati con tecnologia LED, come previsto dal programma di efficientamento energetico dell'aeroporto di Bari e garantiranno più alti livelli di efficienza e gestione operativa. |
5 marzo 18Seatrade 2018 Presentato un video dedicato alla Puglia realizzato in collaborazione tra PugliaPromozione e Apulia Film CommissionUna delegazione dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale, guidata dal presidente Ugo Patroni Griffi, partecipa all'edizione 2018 del Seatrade Cruise Global che si svolge dal 5 all'8 marzo presso il Convention Center di Fort Lauderdale, Florida, nell'ambito della collettiva dei porti italiani ¿ organizzata da Assoporti - "Cruise Italy, one country many destinations". L'Ente portuale ha già pianificato una serie di incontri business-to-business con i principali stakeholders del settore, armatori e responsabili delle compagnie di navigazione, nonché conferenze ed eventi finalizzati a promuovere i porti dell'Adriatico meridionale quale snodo strategico per la rete crocieristica internazionale. L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico meridionale partecipa al prestigioso evento fieristico, per la prima volta dalla sua istituzione, presentando i propri 5 porti in un'unica offerta, rafforzata da una sinergica collaborazione con PugliaPromozione. In collaborazione con PugliaPromozione e Apulia Film Commission, infatti, è stato realizzato un video che sarà presentato nel corso di un evento di promozione dedicato alla Puglia e ai principali porti pugliesi. "Vogliamo puntare sempre più sullo sviluppo del mercato crocieristico- commenta il presidente Patroni Griffi- per i numerosi effetti positivi che riverbera sull'economia dell'intero territorio. Presentiamo al Seatrade i nostri cinque porti, ricchi di un'efficiente infrastrutturazione e qualificati servizi di accoglienza. Vogliamo rappresentare agli stakeholders che attraverso i nostri scali i turisti possono accedere a un territorio vasto e ricco di interesse storico, architettonico, enogastronomico e anche religioso. Da Manfredonia, porto dal quale si può facilmente raggiungere il santuario di San Giovanni Rotondo (nella stagione crocieristica 2018 sono già stati programmati due approdi), ai porti di Bari e di Brindisi che consentono di raggiungere, in breve tempo le bellezze di Valle d'Itria, Murgia e Salento." "L'accordo siglato con Pugliapromozione per una programmazione più strutturata dell'accoglienza che comprende tutti i porti pugliesi rappresenta un primo passo importante per lo sviluppo del mercato crocieristico in Puglia ¿ commenta l'Assessore all'Industria turistica e Culturale della Regione, Loredana Capone ¿ Il passo successivo è rappresentato dalla integrazione dei diversi tipi di trasporto e ovviamente dalla corretta informazione e segnaletica multilingue. Hub multimodali ben integrati (aeroporti, terminal crociere, stazioni ecc) e strumenti come la biglietteria integrata, smart card e applicazioni di telefonia mobile, possono aiutare a gestire flussi di visitatori sempre maggiori. In tal modo si rafforza il ruolo del turista, incoraggiando anche il feedback da parte dei turisti per capire meglio sia i problemi che si incontrano che le azioni utili a migliorare la loro esperienza. I porti sono il primo biglietto da visita della Puglia, strategici per invogliare il turista a conoscere le bellezze, la cultura, la enogastronomia che possono incontrare addentrandosi nelle città e nelle aree interne". |
2 marzo 18La svolta digitale della Puglia turistica![]() Loredana Capone: "SPID e semplificazione amministrativa per lo sviluppo del turismo e la trasparenza". Anche la Puglia turistica, in linea con il Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione (ICT 2017-2019) recepisce il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) che diventerà obbligatorio dal 31 marzo 2018. L'Assessorato al Turismo e Pugliapromozione, con il supporto di Innovapuglia, hanno scelto di supportare la filiera turistica in questo passaggio utile e positivo per gli operatori turistici che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale, utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Il sistema di autenticazione diventerà la porta di accesso ai servizi del DMS, il Destination Management System di Pugliapromozione, al quale al momento sono iscritti circa diecimila operatori turistici, di cui seimila delle ottomila strutture ricettive stimate in Puglia. La Sezione Turismo della Regione Puglia, in sinergia con l'Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, ha organizzato, a partire da oggi, quindi una serie di incontri, a livello territoriale, finalizzati a delineare le novità normative che riguardano l'introduzione di SPID. Il calendario degli incontri di formazione prevede questi appuntamenti: il primo giovedì 8 marzo a Foggia, a seguire venerdì 9 a Lecce, lunedì 12 a Taranto, martedì 13 a Brindisi, il 14 al castello di Barletta (invece che a Trani come era previsto inizialmente), il 16 a Bari al Cineporto, il 21 a Trani alla Biblioteca Comunale e il 23 a Vieste. Gli appuntamenti in calendario rappresentano solo la prima fase di un ciclo di incontri sul territorio cadenzati fino alla fine dell'anno. Vere e proprie "cassette degli attrezzi", che potranno essere attivate anche su richiesta dei Comuni, su tematiche prestabilite o che saranno emerse nei primi incontri. Un momento di formazione utile anche a promuovere il DMS al quale gli operatori devono iscriversi anche per comunicare le presenze turistiche nelle loro strutture attraverso il sistema Spot, il Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico, oltre che per la Cps, Comunicazione Prezzi e Servizi con l'entrata in vigore da ottobre delle disposizioni attuative previste dalla Legge Regionale n. 49/2017. Il nuovo sistema Pubblico di Identità Digitale e la sua introduzione da fine marzo, consentirà anche una maggiore adesione alla strategia Puglia365, con servizi e strumenti di Comunicazione, Promozione, Valorizzazione, Formazione e Prodotto. Altri temi che saranno affrontati sono la promozione turistica digitale, la promozione con Google e con Facebook, l'utilizzo degli opendata, il valore dei contenuti, i risultati delle analisi dei big data acquisiti da Pugliapromozione nell'ambito del progetto Innovazione Puglia365. Durante gli incontri informativi è prevista la partecipazione dell'Assessore all'Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone, del Direttore della Sezione turismo della Regione Puglia, Patrizio Giannone e di rappresentanti di Pugliapromozione, Innovapuglia e Unisalento. "La semplificazione amministrativa e la svolta digitale aiuterà lo sviluppo del turismo nel nostro territorio, rendendolo più trasparente - commenta l'Assessore all'Industria Turistica e Culturale Loredana Capone - Spesso gli operatori sono scoraggiati dall'enorme quantità di adempimenti: semplificare, li aiuta. Abbiamo rilevato che non tutte le strutture sono iscritte al Dms di Pugliapromozione. Questo da un lato non consente di avere un quadro completo dei dati da comunicare all'Istat e dall'altro priva gli operatori non iscritti di strumenti utili alla loro promozione. Gli incontri di formazione programmati, quindi, saranno anche l'occasione per promuovere il valore del Dms con Spot e Cps e mettersi in regola.Con la nuova regolamentazione si semplificano gli adempimenti a carico degli operatori turistici nel momento in cui devono comunicare i prezzi delle strutture ricettive e i flussi turistici che li riguardano. Inoltre, avere tutti i prezzi e presenze a disposizione in un'unica piattaforma regionale ¿ prosegue l'Assessore- significa consentire ai turisti di consultare i prezzi effettivi delle strutture e di sapere quale siano i periodi con maggiori presenze o quelli in cui c'è più disponibilità di strutture. La piattaforma è fondamentale anche per la Regione per programmare le attività da fare sul territorio e per gli stessi operatori turistici che sono in grado di conoscere quel che accade nel contesto e nel proprio territorio perché i flussi diventano "open", a disposizione di tutti." |
2 marzo 18Aspettando la notte degli Oscar. Pugliapromozione con Apulia film Commission protagonisti all'evento organizzato da Vanity FairLa Puglia con Pugliapromozione e Apulia Film Commission è partner quest' anno della consueta maratona cinematografica di due giorni per prepararsi alla notte degli Oscar 2018, organizzata da Vanity Fair a Milano. L' appuntamento è per il 3 e 4 marzo al The Space Cinema Odeon per vedere gratuitamente, in versione originale sottotitolata, i 9 film candidati come "Best Picture". Pugliapromozione presenta un video sul Bifest edizione 2018 che si terrà ad aprile e rappresenta una occasione anche per scoprire la Puglia. "Abbiamo scelto di partecipare già dall'anno scorso ad eventi come il Festival di Cannes e quello di Venezia¿ commenta l'Assessore all'industria Turistica e Culturale della Regione Puglia - e questo perché attraverso il cinema la Puglia, che è una delle location più gettonate e non solo dal cinema italiano, si promuove indirettamente con la sua luce particolare e i suoi paesaggi intensi che i registi ben conoscono. Si tratta di occasioni per apportare un contributo al racconto del territorio". Il Binomio cinema - promozione del territorio è vincente anche secondo Luca Scandale, responsabile del piano strategico del turismo Puglia 365. "La collaborazione fra le agenzie Pugliapromozione e Apulia Film Commission è strategica. Attraverso le immagini della Puglia che appaiono nei film si raggiunge un vasto pubblico che viene invogliato a venire in Puglia per vivere un'esperienza di viaggio." |
374 elementi trovati